Cos’è il Counseling?

Ci sono momenti nella nostra vita in cui sentiamo il bisogno di essere ascoltati e di fare chiarezza su una difficoltà o su una decisione da prendere.

A volte avvertiamo la necessità di comprendere quali sono i nostri bisogni o di trovare il modo giusto con cui comunicarli agli altri per migliorare le nostre relazioni. Altre volte abbiamo bisogno di riconoscere e gestire le emozioni che emergono in alcuni passaggi significativi del nostro vivere quotidiano.

In questi momenti, il counseling può offrire la risposta a quei bisogni e agevolare il cambiamento desiderato.

Il counseling professionale consiste in una relazione d’aiuto definita da un contratto, limitata nel tempo (8-12 incontri), focalizzata nel presente, che si instaura tra il counselor e il cliente.

Il counseling può svolgersi in incontri individuali, di coppia o di gruppo e può declinarsi in ambito privato, sociale, scolastico, sanitario e aziendale.

I protagonisti di un percorso di counseling sono: il counselor, il cliente e la relazione.

Il counselor è un professionista capace di promuovere il processo di cambiamento individuale e sociale, credendo fermamente nelle capacità evolutive della persona e mettendo il cliente al centro della relazione.
La sua formazione attinge dall’ampio ventaglio delle scienze umane e dalla pratica esperienziale sul campo nella relazione con l’altro, attraverso un aggiornamento continuo che ricopre tutto l’arco della sua vita professionale.

Il counselor, attraverso l’ascolto attivo non giudicante, la comunicazione empatica, ponendosi in modo autentico e accettando in modo positivo e incondizionato la persona e il suo vissuto, crea una relazione sana e generativa di possibilità, focalizzata su un obiettivo e agita nel qui e ora.

Il cliente è la persona che sta attraversando una difficoltà momentanea, con tutto il suo carico di umanità.
Un’umanità che può comprendere stati di crisi, paure, incertezze, e, accanto a questo, anche la voglia e la capacità di cambiamento, di chiarezza interiore, di consapevolezza e, soprattutto, le risorse necessarie per andare nella direzione che si desidera.

La relazione di counseling offre al cliente uno spazio di ascolto e di riflessione in cui poter esplorare un problema specifico e trovarne la soluzione.
Attraverso un utilizzo consapevole della comunicazione e una relazione di fiducia alla pari, il counselor co-costruisce insieme al cliente un percorso mirato ad agevolare quel cambiamento che può contribuire a migliorare la qualità della vita in modo pieno e soddisfacente.